Olivicoltura
Benefici e Modalità d'uso BioAksxter®
BENEFICI
-
Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo con miglior differenziazione delle gemme ed allegagione, determinando un sensibile incremento produttivo. La miglior elaborazione degli elementi nutritivi grazie al concime per olivi, incrementa la percentuale d’olio, gli aromi, le vitamine e le sostanze antiossidanti. La maggior elasticità dei tessuti aumenta la resistenza al vento ed ai danni meccanici dovuti alla raccolta.
- L'abbattimento di residui chimici e inquinanti ambientali abbassa la percentuale di acidità dell’olio ed elimina le sostanze nocive per la salute del consumatore.
- L'aumento delle autodifese previene e riduce gli attacchi patogeni. La pianta genera sostanze repellenti per la mosca olearia ed aumenta la resistenza agli sbalzi di temperatura, in particolar modo alle gelate.
- La maggior resistenza agli stress climatici riduce i danni causati da siccità, piogge acide o persistenti, sbalzi di temperatura e gelate; in caso di grandinate accelera la cicatrizzazione e la ripresa delle funzioni vegetative.
- La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano fertilità, capacità di umificazione e struttura; aumentano la capacità drenante e di ritenzione idrica nonché la lavorabilità.
Gli oliveti trattati con il concime per olivi BioAksxter® M31 Agricoltura risultano omogenei sia per quanto riguarda lo sviluppo vegetativo sia per la produttività. I giovani impianti anticipano l’entrata in produzione.
MODALITÀ D'USO:
In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura come concime per olivi al primo ed intero anno di coltivazione sono:
1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE/ PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per anno
2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata
3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose
4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose
Dal secondo anno di applicazione, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).
La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda.
BioAksxter® M31 Agricoltura in olivicoltura va impiegato ogni 15 gg. dalla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme) fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per salvaguardare la capacità vitale della pianta nel periodo di riposo quando è più vulnerabile e per mantenere al massimo l'energia per il germogliamento.
Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai l’oliveto.
Il trattamento in fioritura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte.
Nella preparazione del terreno dei nuovi impianti effettuare un trattamento almeno 15 giorni prima del trapianto.
La bagnatura delle piante prima della messa a dimora con 50 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto e favorisce l’attecchimento.
SUPERFICIE DA TRATTARE | COEFFICIENTE | |
fino a 1.000 mq | x 3 | |
fino a 2.500 mq | x 2,5 | |
fino a 5.000 mq | x 1,5 | |
fino a 8.000 mq | x 1,2 |
Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.