Il tuo carrello

Concime per orticole da foglia, colture floricole, giovani piante in vivaio in carenza di luce, ad azione disinquinante: BioAksxter® M32 Serra Fotovoltaica

Campo di applicazione: floricoltura, vivai, orticoltura in carenza luminosa

L’unico concime biologico, naturale ad azione disinquinante, per orticole da foglia, colture floricole, giovani piante in vivaio e in tutte le situazioni di carenza luminosa

Cosa fa BioAksxter® M32 Serra Fotovoltaica, concime per orticole da foglia, colture floricole, giovani piante in vivaio in carenza di luce, ad azione disinquinante

> potenzia la captazione luminosa utile ai processi fotosintetici della pianta
> agisce in particolare sullo sviluppo vegetativo
> elasticizza i tessuti vegetali favorendone l’ispessimento ed un maggior peso fogliare
> rigenera le cellule della pianta incrementando il suo potenziale produttivo
> equilibra la vegetazione consentendo produzioni agricole omogenee e costanti
> aumenta la qualità dei prodotti agricoli
> disinquina il terreno e la pianta da inquinamento diretto o indiretto

Perché scegliere BioAksxter® M32 Serra Fotovoltaica, concime per orticole da foglia, colture floricole, giovani piante in vivaio in carenza di luce, ad azione disinquinante

✓ È essenziale in fase di coltivazione invernale quando la luce solare è scarsa
✓ Ottimale per la coltivazione florovivaistica in serra ed altre colture protette in genere
✓ Ideale per orticole come rucola, spinacino, valerianella, lattughino, crescione, bietolina
✓ BioAksxter® M32 Serra Fotovoltaica è miscibile con qualsiasi altro prodotto
✓ Concime CE, biologico, conforme alle normative europee vigenti
✓ Non comporta alcun rischio per la salute di persone, piante e animali
✓ Coltivare in serra fotovoltaica ora è redditizio

In caso di malattie si consiglia l’uso congiunto con BioAksxter® M31 Serra Fotovoltaica.

Assistenza personalizzata

Ti servono maggiori dettagli o assistenza agronomica?
Chiamaci al numero +39 0465 734591 o compila il form apposito.

Pagamenti & Spedizioni

Pagamenti sicuri con bonifico bancario, carta di credito, PayPal.
Spedizioni veloci con consegna in 2 o 3 giorni lavorativi.

Consulenza tecnica gratuita

Contattaci per avere un piano di intervento specifico per le tue necessità

Scegli il formato

Tanica 5L

€540

Richiedi informazioni

Benefici e modalità d'uso

Orticole da foglia

Orticole da foglia

vedi

BENEFICI CONCIME PER ORTICOLE DA FOGLIA IN CARENZA DI LUCE

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza la crescita determinando una maggior compattezza, l’aumento dell’elasticità e l’inspessimento della foglia, con incremento del peso, del colore, della croccantezza e della resistenza agli stress da raccolta e lavorazione.
    La risposta vegetativa e produttiva consente un importante risparmio in termini di risorse energetiche. Le coltivazioni procedono anche sotto la soglia minima delle temperature ottimali aumentando la loro capacità di captazione luminosa ed accelerando i processi fotosintetici. Ciò consente all’operatore di limitare i consumi energetici negli impianti dotati di sistemi di riscaldamento ed illuminazione.
  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti elimina l’accumulo di nitrati e sostanze nocive migliorando il sapore, le proprietà nutrizionali e la conservabilità.
  • L’aumento delle autodifese previene e riduce gli attacchi patogeni incrementando la resistenza delle piante nei confronti di funghi, virus e batteri anche in contesti colturali caratterizzati da elevata densità d’impianto (serre, ombrai, ecc.). Inoltre, con andamento climatico avverso, l’utilizzo di BioAksxter® è determinante per evitare e contenere malattie e problematiche (ad es. bremia, sclerotinia e batteriosi), in particolare durante la raccolta quando non si possono usare prodotti con tempi di carenza od in prossimità della commercializzazione.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano la fertilità e la capacità di umificazione. I fenomeni di stanchezza vengono progressivamente superati e risolti, i residui colturali si degradano rapidamente senza favorire l’insorgenza di malattie.
    Le produzioni risultano costanti ed omogenee anche in contesti colturali caratterizzati da scarso irraggiamento e cicli produttivi continui.

MODALITÀ D'USO

AGITARE PRIMA DELL’USO. Diluire in acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni.

Orticole da foglia: 1,5 litri ad ettaro ogni 10 gg.

  • Nel caso di colture colpite da fitopatologie resistenti è fondamentale raddoppiare il dosaggio dei primi 3 interventi. Inoltre, sono opportuni interventi di preparazione a tripla dose o secondo valutazioni tecniche.
  • In presenza di patologie del terreno si consiglia l’utilizzo di BioAksxter® M31 Serra Fotovoltaica.

Modalità di distribuzione

  • Le dosi indicate possono essere diluite in qualsiasi volume d'acqua e distribuite, indifferentemente per via radicale o fogliare, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica.
  • BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto.
  • Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai la pianta.

Note

  • La bagnatura delle giovani piante prima della messa a dimora con 200 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto e favorisce l’attecchimento.
  • In fertirrigazione BioAksxter® va aggiunto alla vasca dei nutrienti con cadenza settimanale.
Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Floricoltura e Vivai di giovani piante

Floricoltura e Vivai di giovani piante

vedi

BENEFICI DEL CONCIME PER COLTURE FLORICOLE E GIOVANI PIANTE IN CARENZA DI LUCE

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza la crescita, favorisce l’omogeneità della coltura e riduce le percentuali di scarto. Anche in contesti di scarso irraggiamento solare la radicazione procede regolarmente favorendo l’espansione e la sanità dell’apparato radicale con elevata emissione di capillizio reattivo.
    L'utilizzo del concime per baby leaf e floricole in carenza di luce permette alla pianta di svilupparsi rapidamente e rimanere compatta: gli steli si irrobustiscono, la fioritura è abbondante e migliora per dimensioni, colorazione, profumo e durata.
    La maggior elasticità e l’inspessimento dei tessuti aumentano la resistenza alle sollecitazioni meccaniche, al rinvaso, trasporto e trapianto.
  • La risposta vegetativa e produttiva consente un importante risparmio in termini di risorse energetiche. Le coltivazioni procedono anche sotto la soglia minima delle temperature ottimali aumentando la loro capacità di captazione luminosa ed accelerando i processi fotosintetici. Ciò consente all’operatore di limitare i consumi energetici negli impianti dotati di sistemi di riscaldamento ed illuminazione.
  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti e la conseguente depurazione della pianta da concimi, antiparassitari e sostanze ormonali aumentano la vitalità della pianta e la percentuale di attecchimento.
    Si riduce lo stress da trapianto, la radicazione avviene in poco tempo, diminuiscono le morie in campo e si anticipa l’entrata in produzione. Nelle colture protette la resa produttiva raggiunge performance analoghe alle colture in pieno soleggiamento.
  • L’aumento delle autodifese previene e riduce lo sviluppo delle malattie fungine, batteriche e virali dell’apparato aereo e radicale; facilita il superamento degli sbalzi termici, carenze o eccessi di luminosità, stress ambientali e colturali.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano fertilità, capacità di umificazione e struttura anche in contesti di colture protette soggette a monosuccessione. I fenomeni di stanchezza vengono progressivamente risolti, i residui colturali si degradano rapidamente senza favorire l’insorgenza di malattie. Le produzioni di floricole e giovani piante in vivaio risultano costanti ed omogenee anche in condizioni di carenza di luminosità diretta o diffusa.

MODALITÀ D'USO 

AGITARE PRIMA DELL’USO. Diluire in acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni.

Floricoltura e Vivai di giovani piante: 1,5 litri ad ettaro ogni 10 gg.

  • Nel caso di colture colpite da fitopatologie resistenti è fondamentale raddoppiare il dosaggio dei primi 3 interventi. Inoltre, sono opportuni interventi di preparazione a tripla dose o secondo valutazioni tecniche.
  • In presenza di patologie del terreno si consiglia l’utilizzo di BioAksxter® M31 Serra Fotovoltaica.

Modalità di distribuzione

  • Le dosi indicate possono essere diluite in qualsiasi volume d'acqua e distribuite, indifferentemente per via radicale o fogliare, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica.
  • BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto.
  • Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai la pianta.

Note

  • Nella preparazione del terriccio prima del taleaggio o rinvaso, bagnare con 300 ml per ettolitro.
  • In fertirrigazione BioAksxter® va aggiunto alla vasca dei nutrienti con cadenza settimanale.
  • Per prolungare la durata dei fiori recisi, impiegare 100 ml per ettolitro nell’acqua di mantenimento.
Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq X 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Alcune delle esperienze concrete di chi ha sviluppato un’attività agricola redditizia grazie all'uso dei fertilizzanti BioAksxter®

Graziano, produttore in serra

Graziano, produttore in serra

Dettagli
Giovanni, produttore di ortaggi

Giovanni, produttore di ortaggi 

Dettagli
Società Agricola Coffani, produttore di indivia, scarola e radicchio

Bettino, Licio, Maurizio e Alba, produttori di inidiva, scarola e radicchio

Dettagli

Articoli correlati

il-fenomeno-della-neve-chimica-effetti-sulle-colture-agrarie-bioaksxter-magazine-the-industrial-snow-phenomenon-effects-on-agricultural-crops,4493.jpg?WebbinsCacheCounter=1
20 febbraio 2024 / BioAksxter®

Il Fenomeno della Neve Chimica: Effetti sulle Colture Agrarie

  • Aziende agricole
  • Inquinamento
  • Curiosity

Leggi

la-continuit-delle-specie-vegetali-the-continuity-of-plant-species,4473.jpg?WebbinsCacheCounter=0
12 dicembre 2023 / Silvana Zambanini

La continuità delle specie vegetali

  • Inquinamento
  • Ambiente e territorio
  • Curiosity

Leggi

crisi-energetica-ma-le-colture-si-possono-salvare,4220.jpg?WebbinsCacheCounter=1
07 settembre 2022 / BioAksxter®

Crisi energetica, ma le colture si possono salvare

  • Aziende agricole
  • Economia e Agricoltura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente

Leggi

copertina-png-basilico
02 settembre 2021 / BioAksxter®

Tutti lo odorano…

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

copertina-agricoltori-fottuti-dai-fotoni
27 luglio 2021 / BioAksxter®

LUCE E PIANTE: agricoltori fottuti dai fotoni

  • Aziende agricole
  • Cibo e Salute
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente

Leggi

frutta-e-piante-esotiche-bio-aksxter-1068x703
15 luglio 2020 / Silvana Zambanini

Il BioAksxter® e i tessuti vegetali elastici

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Coltivare l'orto e il giardino

Leggi

copertina-1068x785
26 novembre 2019 / BioAksxter®

Agrivoltaico: una nuova forma di agricoltura

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Storytelling

Leggi

copertina-1068x785
24 settembre 2019 / BioAksxter®

La colorazione dei frutti: rapporto tra colore e qualità dei prodotti

  • Aziende agricole
  • Cibo e Salute
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Curiosity

Leggi

copertina-1068x785
25 luglio 2019 / BioAksxter®

Fragolicoltura: qualità e reddito nella coltivazione delle fragole

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente

Leggi

Community BioAksxter®

Restiamo sempre in contatto, non perderti le informazioni sul mondo BioAksxter®.
Studi, consigli tecnici e notizie riguardanti l'agricoltura e l'ambiente. Ma non solo. Se vuoi sostenere il nostro impegno concreto di ricostruzione dell’ambiente, perché sei un agricoltore consapevole o un cittadino responsabile che guarda al futuro, entra nella community e partecipa attivamente al disinquinamento.

Facebook Instagram Youtube Twitter pinterest linkedin

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Iscriviti alla newsletter

Annulla
close

Credits & Copyright

PROGETTAZIONE, GRAFICA, CONVERSIONE E REALIZZAZIONE SITO WEB:
www.kumbe.it

MATERIALE FOTOGRAFICO E MULTIMEDIALE:
AXS M31 e relativi proprietari

TESTI:
AXS M31


© Copyright AXS M31 di Zambanini Silvana
É assolutamente vietato copiare e/o riprodurre anche solo in parte qualsiasi contenuto senza previa esplicita autorizzazione.

close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close
Nascondi video
Chiudi Registrati

Oppure accedi

Password dimenticata?

Chiudi

Recupero password


Chiudi
close