Il tuo carrello

Concime per frutticole, orticole, cereali ed olivi ad azione disinquinante: BioAksxter® M31 Agricoltura

Campo di applicazione: frutticoltura, orticoltura, cerealicoltura, olivicoltura

BioAksxter® M31 Agricoltura è l'unico fertilizzante biologico, naturale e ad azione disinquinante che riequilibra il sistema pianta-suolo. 

Cosa fa il concime per frutticole, orticole, cereali ed olivi ad azione disinquinante BioAksxter® M31 Agricoltura

> disinquina e rivitalizza il terreno grazie alla tecnologia avanzata che lo caratterizza
> evita il declino produttivo dei terreni agrari e rigenera quelli sfruttati e contaminati
> previene e riduce le malattie (funghi, batteri, virus) aumentando le difese della pianta
> permette il superamento degli shock climatici e di tutte le condizioni di stress
> accelera la fotosintesi e favorisce la rigenerazione cellulare
> aumenta considerevolmente le rese produttive e qualitative
> elimina i residui chimici da suolo, pianta e frutto
> aumenta le proprietà organolettiche e la conservabilità dei prodotti agricoli

Perché scegliere BioAksxter® M31 Agricoltura, concime per frutticole, orticole, cereali ed olivi ad azione disinquinante

BioAksxter® M31 Agricoltura è un investimento redditizio per l’azienda agricola 
✓ 1 tanica, 1 ettaro, 1 anno: poco per ottenere molto 
✓ fertilizzante liquido facile da usare, si può applicare senza protezioni 
✓ è miscibile con qualsiasi prodotto per l’agricoltura 
✓ è privo di effetti nocivi per i vegetali, gli animali e le persone 
✓ è attrattivo per le api e consente l'autoimpollinazione in assenza di insetti pronubi 
✓ questo fertilizzante innovativo ricostituisce gli equilibri naturali dell’ecosistema 
✓ concime CE, consentito in agricoltura biologica 

Per ottenere il meglio anche dalle tue coltivazioni ortoflorovivaistiche, consigliamo l'uso combinato con il fertilizzante disinquinante BioAksxter® M32 Ortoflorovivaismo.

Consulenza personalizzata

Hai bisogno di ulteriori informazioni o di una consulenza tecnica?
Contattaci al numero +39 0465 734591 oppure compila il form dedicato.

Pagamenti & Spedizioni

Pagamenti sicuri con bonifico bancario, carta di credito, PayPal.
Spedizioni veloci con consegna in 2 o 3 giorni lavorativi.

Consulenza tecnica gratuita

Contattaci per avere un piano di intervento specifico per le tue necessità

Scegli il formato

Flacone 1L

€220

Tanica 5L

€980

Richiedi informazioni

Benefici e modalità d'uso

Cerealicoltura

Cerealicoltura

vedi

BENEFICI:

  • Il riequilibrio della pianta riduce gli eccessi di vigoria ed i fenomeni d'allettamento. La struttura di crescita regolare, l'accestimento di un maggior numero di culmi e la miglior impollinazione, determinano un incremento produttivo, come risulta da atti universitari, del 25-30% in termini di granella e del 10-15% in termini di paglia.
  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti ambientali determina la maggior vitalità del germe e l'aumento delle proprietà nutrizionali, migliorando la conservabilità della granella ed evitando lo sviluppo di tossine nei silos di stoccaggio.
  • L'aumento delle autodifese previene e riduce lo sviluppo delle malattie fungine, batteriche e virali dell'apparato aereo e di quello radicale; la maggior resistenza agli stress climatici riduce i danni causati da siccità, piogge acide o persistenti, gelate e sbalzi di temperatura.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano fertilità e capacità di umificazione. I fenomeni di stanchezza vengono progressivamente risolti ed i residui colturali si degradano rapidamente. Il terreno migliora anche nella struttura e di conseguenza risulta più lavorabile ed ossigenato, meno soggetto ai ristagni idrici nei periodi piovosi e con una maggior capacità di ritenzione idrica nei periodi di siccità.

MODALITÀ D'USO

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con il concime per cereali BioAksxter® M31 Agricoltura al primo ed intero anno di coltivazione sono:

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE/ PROBLEMATICHE
dose standard: 2 litri ad ettaro per anno

2° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO PROBLEMATICHE
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
doppia dose

Dal secondo anno di applicazione, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda.

BioAksxter® M31 Agricoltura in cerealicoltura va distribuito in 3-5 interventi (variabile per ogni tipo di coltura).
Frumento, orzo, avena: in presemina, post-emergenza, accestimento, levata.
Mais: in presemina, altezza pianta 5-10 cm, altezza pianta 30-40 cm.
Riso: in presemina, post-emergenza, accestimento, levata, spigatura, fioritura. Versare BioAksxter® direttamente nella bocca d'entrata dell'acqua durante la sommersione della risaia. Fra lo svuotamento e il riempimento della risaia il prodotto viene trattenuto nel suolo, quindi non perde la sua efficacia.

I trattamenti su superfici estese (oltre 50 ettari) consentono una riduzione delle dosi del 20%.

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione ed in qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® M31 Agricoltura è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai la coltura.

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Frutticoltura

Frutticoltura

vedi

BENEFICI 

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo e favorisce una maggior fruttificazione. Si riducono gli eccessi di vigoria, aumenta la differenziazione e la maturazione delle gemme. I fenomeni di alternanza diminuiscono, i raccolti si distinguono per omogeneità di pezzatura, colorazione dei frutti e riduzione degli scarti. La maggior consistenza ed elasticità dei tessuti riducono le spaccature ed aumentano la durezza dei frutti che si mantiene nel tempo.
  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti ambientali elimina le sostanze nocive da terreno, pianta e frutti; migliora sapore e contenuto zuccherino delle piante da frutto, aumenta la percentuale di vitamine ed antiossidanti, determina una maggior conservabilità.
  • La maggior resistenza agli stress climatici riduce i danni causati da siccità, piogge acide o persistenti, gelate e sbalzi di temperatura; in caso di grandinate, il concime per frutti M31 Agricoltura accelera la cicatrizzazione e la ripresa delle funzioni vegetative.
  • L'aumento delle autodifese previene e riduce sia le malattie condizionate dall’andamento climatico come oidio e ticchiolatura, sia quelle più complesse come ad esempio sharka, scopazzi e colpo di fuoco. Inoltre, nel caso di piogge persistenti durante il periodo di raccolta, l’utilizzo del concime per frutti BioAksxter® è determinante per evitare e contenere lo sviluppo di monilia, botrite e marciumi nei frutti.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano fertilità, capacità di umificazione e struttura. I fenomeni di stanchezza vengono progressivamente risolti, i residui colturali si degradano rapidamente.
    I frutteti risultano omogenei sia per lo sviluppo vegetativo sia per la produttività; i giovani impianti anticipano l’entrata in produzione.

MODALITÀ D'USO

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura al primo ed intero anno di coltivazione sono:

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE/ PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per anno

2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose

4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose

Dal secondo anno di applicazione, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda. 

BioAksxter® M31 Agricoltura in frutticoltura va impiegato ogni 15 gg. dalla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme) fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per salvaguardare la capacità vitale della pianta nel periodo di riposo quando è più vulnerabile e per mantenere al massimo l'energia per il germogliamento. 

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai il frutteto.

Il trattamento in fioritura con il concime per frutti BioAksxter® M31 Agricoltura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte.

Nella preparazione del terreno dei nuovi impianti effettuare un trattamento almeno 15 giorni prima del trapianto. Il trattamento di preparazione del terreno eseguito prima dell’interramento dei residui colturali migliora ulteriormente la loro degradazione e umificazione. 

La bagnatura delle piante prima della messa a dimora con 50 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto e favorisce l’attecchimento.

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Olivicoltura

Olivicoltura

vedi

BENEFICI 

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo con miglior differenziazione delle gemme ed allegagione, determinando un sensibile incremento produttivo. La miglior elaborazione degli elementi nutritivi grazie al concime per olivi, incrementa la percentuale d’olio, gli aromi, le vitamine e le sostanze antiossidanti. La maggior elasticità dei tessuti aumenta la resistenza al vento ed ai danni meccanici dovuti alla raccolta.

  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti ambientali abbassa la percentuale di acidità dell’olio ed elimina le sostanze nocive per la salute del consumatore.
  • L'aumento delle autodifese previene e riduce gli attacchi patogeni. La pianta genera sostanze repellenti per la mosca olearia ed aumenta la resistenza agli sbalzi di temperatura, in particolar modo alle gelate.
  • La maggior resistenza agli stress climatici riduce i danni causati da siccità, piogge acide o persistenti, sbalzi di temperatura e gelate; in caso di grandinate accelera la cicatrizzazione e la ripresa delle funzioni vegetative.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano fertilità, capacità di umificazione e struttura; aumentano la capacità drenante e di ritenzione idrica nonché la lavorabilità.
    Gli oliveti trattati con il concime per olivi BioAksxter® M31 Agricoltura risultano omogenei sia per quanto riguarda lo sviluppo vegetativo sia per la produttività. I giovani impianti anticipano l’entrata in produzione.

MODALITÀ D'USO:

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura come concime per olivi al primo ed intero anno di coltivazione sono:

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE/ PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per anno

2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose

4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose

Dal secondo anno di applicazione, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda.

BioAksxter® M31 Agricoltura in olivicoltura va impiegato ogni 15 gg. dalla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme) fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per salvaguardare la capacità vitale della pianta nel periodo di riposo quando è più vulnerabile e per mantenere al massimo l'energia per il germogliamento.

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai l’oliveto.

Il trattamento in fioritura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte.

Nella preparazione del terreno dei nuovi impianti effettuare un trattamento almeno 15 giorni prima del trapianto.

La bagnatura delle piante prima della messa a dimora con 50 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto e favorisce l’attecchimento.

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Piccoli frutti

Piccoli frutti

vedi

BENEFICI 

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo a favore della fruttificazione, anticipa l’entrata in produzione e prolunga il periodo di raccolta. Le produzioni si distinguono per omogeneità di pezzatura, colorazione dei frutti e riduzione degli scarti. L’inspessimento e l’elasticità dei tessuti riducono le spaccature e migliorano la consistenza dei frutti che si mantiene nel tempo.
  • L’abbattimento di residui chimici ed inquinanti determina la maggior conservabilità, migliora il sapore e il contenuto zuccherino dei frutti, aumenta la percentuale di vitamine ed antiossidanti.
  • L’aumento delle autodifese previene e riduce gli attacchi patogeni e facilita il superamento degli sbalzi di temperatura. Inoltre, con andamento climatico avverso, il concime per piccoli frutti BioAksxter® M31 Agricoltura è determinante per evitare e contenere le malattie (ad esempio botrite e marciumi), in particolare durante la raccolta quando non si possono impiegare prodotti con tempi di carenza.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano la fertilità e la capacità di umificazione. I fenomeni di stanchezza e di eccessiva salinità vengono progressivamente risolti, i residui colturali si degradano rapidamente senza favorire l’insorgenza di malattie. Le produzioni di piccoli frutti risultano costanti ed omogenee.

MODALITÀ D'USO

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura per i primi cicli di coltivazione sono:

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE / PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per ciclo di 120 gg.

2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose

4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose

Dai cicli successivi, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda.

BioAksxter® M31 Agricoltura nella coltivazione dei piccoli frutti va impiegato con cadenza variabile da 7 a 15 gg. (serra o pieno campo) e dalla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme) o trapianto fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per salvaguardare la capacità vitale della pianta nel periodo di riposo quando è più vulnerabile e per mantenere al massimo l'energia per il germogliamento. 

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai la coltura di piccoli frutti. 

Il trattamento in fioritura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte. 

Nella preparazione del terreno dei nuovi impianti per piccoli frutti effettuare un trattamento 10-15 giorni prima del trapianto. Il trattamento di preparazione del terreno eseguito prima dell’interramento dei residui colturali migliora ulteriormente la loro degradazione e umificazione. 

La bagnatura delle piante prima della messa a dimora con 50 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto e favorisce l’attecchimento.

In fertirrigazione BioAksxter® M31 Agricoltura va aggiunto alla vasca dei nutrienti con cadenza settimanale.

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Orticoltura in pieno campo

Orticoltura in pieno campo

vedi

BENEFICI

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo a favore di una maggior produzione. La fioritura e l’allegagione aumentano, l’elasticità dei tessuti incrementa la resistenza al vento ed alle lavorazioni meccaniche. Utilizzando il concime per orticole in pieno campo BioAksxter® M31 Agricoltura, il periodo di raccolta si prolunga, le produzioni si distinguono per omogeneità di pezzatura, miglior colorazione e percentuali di scarto ridotte.
  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti ambientali determina la maggior conservabilità, migliora il sapore, aumenta il °Brix e la percentuale di vitamine ed antiossidanti.
    Come risulta da atti universitari, l’impiego su coltivazioni di pomodoro ha dimostrato un aumento pari al 10% del contenuto di licopene, un antiossidante naturale noto per le sue proprietà antitumorali.
  • La maggior resistenza agli stress climatici riduce i danni causati da siccità, piogge acide o persistenti, sbalzi di temperatura e gelate; in caso di grandinate accelera la cicatrizzazione e la ripresa delle funzioni vegetative.
  • L’aumento delle autodifese previene e riduce lo sviluppo delle malattie fungine, batteriche e virali dell’apparato aero e di quello radicale. Inoltre, con andamento climatico avverso, l’utilizzo di BioAksxter® è determinante per evitare e contenere le malattie (ad esempio peronospora, oidio e batteriosi), in particolare durante la raccolta quando non si possono impiegare prodotti con tempi di carenza.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica e ripristinano fertilità, capacità di umificazione e struttura. I fenomeni di stanchezza e di eccessiva salinità vengono progressivamente risolti, i residui colturali si degradano rapidamente senza favorire l’insorgenza di malattie; aumentano la capacità drenante nei periodi piovosi e di ritenzione idrica nei periodi di siccità, nonchè la lavorabilità. Le produzioni di orticole in pieno campo risultano costanti ed omogenee.

MODALITÀ D'USO

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura per i primi cicli di coltivazione in orticoltura sono: 

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE / PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per ciclo di 120 gg.

2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose

4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose

Dai cicli successivi, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda.

BioAksxter® M31 Agricoltura nell’orticoltura in campo aperto va impiegato ogni 15 gg. dal trapianto o dall’emergenza fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per salvaguardare la capacità vitale della pianta nel periodo di riposo quando è più vulnerabile e per mantenere al massimo l'energia per il germogliamento.

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai le orticole in pieno campo. 

Il trattamento in fioritura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte. 

Nella preparazione del terreno dei nuovi impianti effettuare un trattamento 10-15 giorni prima della semina/trapianto. Il trattamento di preparazione del terreno eseguito prima dell’interramento dei residui colturali migliora ulteriormente la loro degradazione e umificazione.

La bagnatura delle piante prima della messa a dimora con 50 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto e favorisce l’attecchimento.

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Orticoltura in serra

Orticoltura in serra

vedi

BENEFICI

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo ed incrementa la produzione. L’elasticità dei tessuti aumenta, gli internodi presentano distanze regolari, la fioritura e l’allegagione sono elevate durante tutto il ciclo. Le produzioni si distinguono per omogeneità di pezzatura e miglior colorazione; il periodo di raccolta si prolunga e le percentuali di scarto si riducono. La maggior consistenza ed elasticità dei tessuti aumentano la durezza dei frutti che si mantiene nel tempo.
  • L’aumento delle autodifese previene e riduce gli attacchi patogeni e facilita il superamento degli sbalzi di temperatura. Inoltre, l’impiego di BioAksxter® M31 Agricoltura come concime per orticole in serra è determinante per evitare e contenere le malattie (ad esempio peronospora, oidio e batteriosi), in particolare durante la raccolta quando non si possono usare prodotti con tempi di carenza.
  • L’abbattimento di residui chimici ed inquinanti determina la maggior conservabilità, migliora il sapore, aumenta il °Brix e la percentuale di vitamine ed antiossidanti. Come risulta da atti universitari, l’impiego su cultivar di pomodoro ha dimostrato un aumento pari al 10% del contenuto di licopene, un antiossidante naturale noto per le sue proprietà antitumorali.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica, ripristinano la fertilità e la capacità di umificazione. I residui colturali si degradano rapidamente evitando l’insorgenza di malattie. I fenomeni di stanchezza, di eccessiva salinità e le problematiche come nematodi, fusarium e radice suberosa vengono contenute e progressivamente risolte. Le produzioni risultano costanti ed omogenee.

MODALITÀ D'USO

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura per i primi cicli di coltivazione nell'orticoltura in serra sono:

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE/ PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per ciclo di 120 gg.

2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose

4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose

Dai cicli successivi, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda. 

BioAksxter® M31 Agricoltura nell’orticoltura in serra va impiegato ogni 7 gg. dal trapianto o dall’emergenza fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per gli equilibri microbiologici, poiché evita l’interruzione del processo di degradazione delle sostanze e favorisce la ricostituzione della struttura del suolo.

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai le orticole in serra.

Il trattamento in fioritura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte. 

Nella preparazione del terreno per le nuove colture effettuare un trattamento 10-15 giorni prima della semina/trapianto. Il trattamento di preparazione del terreno eseguito prima dell’interramento dei residui colturali migliora ulteriormente la loro degradazione e umificazione. 

La bagnatura delle giovani piante prima della messa a dimora con 50 ml per ettolitro riduce ulteriormente lo stress da trapianto. 

In fertirrigazione BioAksxter® va aggiunto alla vasca dei nutrienti con cadenza settimanale. 

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Vivaio

Vivaio

vedi

BENEFICI

  • Il riequilibrio della pianta ottimizza lo sviluppo vegetativo caratterizzato da elasticità e completa maturazione del legno e delle gemme. L’apparato radicale si espande con elevata emissione di microradici, la saldatura regolare dell’innesto favorisce un callo equilibrato e riduce la disaffinità d’innesto.
  • L'abbattimento di residui chimici e inquinanti ambientali e la conseguente depurazione della pianta da concimi, antiparassitari e sostanze ormonali aumenta la vitalità della pianta e la percentuale di attecchimento. Si riduce lo stress da trapianto, la radicazione avviene in poco tempo, diminuiscono le morie in campo e si anticipa l’entrata in produzione.
  • L'aumento delle autodifese previene e riduce lo sviluppo delle malattie fungine, batteriche e virali dell’apparato aero e di quello radicale, determinando lo stato sanitario della pianta.
  • La maggior resistenza agli stress climatici riduce i danni causati da siccità, piogge acide o persistenti, gelate e sbalzi di temperatura ed in caso di grandinate accelera la cicatrizzazione e la ripresa delle funzioni vegetative.
  • La rigenerazione e la rivitalizzazione del terreno riequilibrano la fauna microrganica evitando lo sviluppo di patogeni, i fenomeni di stanchezza e l’eccesso di salinità. I vivai risultano omogenei con riduzione degli scarti e massimizzazione delle rese.

MODALITÀ D'USO

In seguito a nuovi test e valutazioni effettuate dal Settore Ricerca AXS M31 che hanno evidenziato una maggior incidenza delle malattie in campo agricolo (dovuta ad una maggior virulenza, tossicità e invasività dei patogeni, ed altre avversità quali condizioni problematiche del suolo, maggiori livelli di inquinamento e peggiorative condizioni climatico ambientali) i livelli d’intervento con BioAksxter® M31 Agricoltura al primo ed intero anno di coltivazione sono: 

1° LIVELLO D’INTERVENTO: COLTURE SENZA PATOLOGIE / PROBLEMATICHE
dose standard: 4,5 litri ad ettaro per anno

2° LIVELLO D’INTERVENTO: PREVENZIONE (in aree affette)
dose maggiorata

3° LIVELLO D’INTERVENTO: CONTENIMENTO (incidenza max 20%)
doppia dose

4° LIVELLO D’INTERVENTO: RISANAMENTO
tripla dose

Dal secondo anno di applicazione, in base a valutazione tecnica, si procede progressivamente rientrando al 1° livello (dose standard).

La valutazione tecnica tiene inoltre conto delle condizioni colturali e degli obiettivi agronomici dell’azienda.

BioAksxter® M31 Agricoltura nel vivaio va impiegato ogni 15 gg. dalla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme) fino alla raccolta + 1 preinvernale. Il trattamento preinvernale è di basilare importanza per salvaguardare la capacità vitale della pianta nel periodo di riposo quando è più vulnerabile e ridurre la percentuale delle morie da freddo. 

Agitare prima dell’uso. Diluire in qualsiasi volume d’acqua e trattare per via radicale o per via fogliare secondo istruzioni, con qualsiasi mezzo a disposizione e con qualsiasi condizione metereologica. BioAksxter® è miscibile con ogni altro prodotto e può essere impiegato in qualunque fase fenologica e di coltivazione, anche durante la fioritura e la raccolta. Dosi superiori a quelle indicate non danneggiano mai il vivaio.

Il trattamento in fioritura favorisce l’impollinazione in quanto le api ne sono attratte. 

Nella preparazione del terreno dei nuovi vivai, effettuare un trattamento almeno 15 giorni prima del trapianto. Nel trattamento del materiale d’innesto e durante le fasi di forzatura impiegare 100 ml ad ettolitro per migliorare la conservazione del legno e la percentuale di attecchimento degli innesti. 

Dosi per superfici inferiori all'ettaro
SUPERFICIE DA TRATTARE   COEFFICIENTE
fino a 1.000 mq x 3
fino a 2.500 mq x 2,5
fino a 5.000 mq x 1,5
fino a 8.000 mq x 1,2

Proporzionare la dose ad ettaro alla superficie da trattare e moltiplicare per il coefficiente.

Alcune delle esperienze concrete di chi ha sviluppato un’attività agricola redditizia grazie all'uso dei fertilizzanti BioAksxter®

Flavio, produttore di meloni in serra

Flavio, produttore di meloni in serra

Dettagli
Reinhard, produttore di mele

Reinhard, produttore di mele

Dettagli
Pierluigi, produttore di piante in vaso

Pierluigi, produttore di piante in vaso

Dettagli
Mauro, produttore di kiwi

Mauro, produttore di kiwi

Dettagli
Silvano, produttore di pesche, mele e kiwi

Silvano, produttore di pesche, mele e kiwi

Dettagli
Claudio, produttore di ciliegie e albicocche

Claudio, produttore di ciliegie e albicocche

Dettagli
Dario & Adriano, produttori di ortaggi e frutta

Dario & Adriano, produttori di ortaggi e frutta

Dettagli
Claudio, produttore di frutta e verdura

Claudio, produttore di frutta e verdura

Dettagli
Christian - Produttore di Mele

Christian, produttore di Mele

Dettagli

Articoli correlati

greenwashing-nel-cibo-greenwashing-in-food-bioaksxter-magazine,4749.jpg?WebbinsCacheCounter=1
11 febbraio 2025 / BioAksxter®

Greenwashing nel cibo: cos'è, come funziona e perché dovresti informarti

  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Curiosity

Leggi

come-migliorare-e-potenziare-le-difese-naturali-delle-piante-how-to-improve-and-enhance-the-natural-defences-of-plants,4742.jpg?WebbinsCacheCounter=1
31 gennaio 2025 / Silvana Zambanini

Come migliorare e potenziare le Difese Naturali delle Piante

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

marciume-secco-aglio-garlic-dry-rot-bioaksxter-magazine,4726.jpg?WebbinsCacheCounter=1
10 dicembre 2024 / Silvana Zambanini

Il marciume secco dell’aglio (Allium sativum L.)

  • Aziende agricole
  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Problematiche agricole

Leggi

frutta-e-verdura-meno-nutrienti-di-un-tempo-fruits-and-vegetables-less-nutritious-than,4671.jpg?WebbinsCacheCounter=1
31 ottobre 2024 / BioAksxter®

Frutta e Verdura meno nutrienti di un tempo: domande e risposte sul cibo di oggi

  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Curiosity

Leggi

testpic_3
30 settembre 2024 / BioAksxter®

Cambiamenti climatici e agricoltura

  • Aziende agricole
  • Economia e Agricoltura
  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

marciume-apicale-del-pomodoro-sintomi-cause-soluzioni-prevenzione,4592.jpg?WebbinsCacheCounter=1
25 giugno 2024 / BioAksxter®

Marciume Apicale del Pomodoro: cause, prevenzione e soluzione

  • Aziende agricole
  • Ricerca e Sviluppo
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

trattamento-in-fioritura-con-bioaksxter-si-fa-treating-crops-during-flowering-with-bioaksxter,4559.jpg?WebbinsCacheCounter=1
30 aprile 2024 / BioAksxter®

Trattamento in Fioritura: con BioAksxter® si fa, senza danni

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Curiosity

Leggi

pesticidi-in-val-venosta-come-optare-per-la-gestione-sostenibile-dei-meleti-pesticides-in-vinschgau-how-to-opt-for-sustainable-management-of-apple-orchards,4535.jpg?WebbinsCacheCounter=1
20 marzo 2024 / BioAksxter®

Pesticidi in Val Venosta: come optare per la gestione sostenibile dei meleti

  • Aziende agricole
  • Inquinamento
  • Ambiente e territorio

Leggi

ritiro-dei-seminativi-dalla-produzione-agricola-bioaksxter-magazine-withdrawing-arable-crops-from-agricultural-production,4485.jpg?WebbinsCacheCounter=1
31 gennaio 2024 / Sara Appoloni

Ritirare i seminativi dalla produzione agricola o disinquinare?

  • Economia e Agricoltura
  • Inquinamento
  • Ambiente e territorio

Leggi

Community BioAksxter®

Restiamo sempre in contatto, non perderti le informazioni sul mondo BioAksxter®.
Studi, consigli tecnici e notizie riguardanti l'agricoltura e l'ambiente. Ma non solo. Se vuoi sostenere il nostro impegno concreto di ricostruzione dell’ambiente, perché sei un agricoltore consapevole o un cittadino responsabile che guarda al futuro, entra nella community e partecipa attivamente al disinquinamento.

Facebook Instagram Youtube Twitter pinterest linkedin

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Iscriviti alla newsletter

Annulla
close

Credits & Copyright

PROGETTAZIONE, GRAFICA, CONVERSIONE E REALIZZAZIONE SITO WEB:
www.kumbe.it

MATERIALE FOTOGRAFICO E MULTIMEDIALE:
AXS M31 e relativi proprietari

TESTI:
AXS M31


© Copyright AXS M31 di Zambanini Silvana
É assolutamente vietato copiare e/o riprodurre anche solo in parte qualsiasi contenuto senza previa esplicita autorizzazione.

close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close
Nascondi video
Chiudi Registrati

Oppure accedi

Password dimenticata?

Chiudi

Recupero password


Chiudi
close