Eventi grandinigeni: ripresa delle colture con BioAksxter®
Negli ultimi anni, in seguito ai cambiamenti climatici, l’evento grandinigeno è divenuto sempre più problematico.
Soprattutto l’estensione, l’intensità e la frequenza sono variate notevolmente, ma l’indennizzo del danno avviene solo quando è pari o superiore al 30% della produzione lorda vendibile (Regolamento UE n. 702/2014). Quando le aziende agricole subiscono grandinate con danni inferiori al 30% più volte nello stesso ciclo colturale la perdita effettiva è ancora maggiore.
Danni irreparabili alle coltivazioni non riguardano solo l’annata in corso, ma nel caso di coltivazioni pluriennali compromettono anche la produzione dell’anno successivo: gemme gravemente lesionate non saranno più in grado di germogliare e fruttificare; germogli non in grado di lignificare andranno a penalizzare la produzione; grandinate tardive non consentiranno alla pianta di recuperare.
Le ferite da grandine non cicatrizzate favoriscono il rischio di infezioni da patogeni fungini, batterici e virali portando alla perdita di qualità se non a fenomeni di marciume o disseccamento e perdita della produzione.
Ammaccature più o meno gravi portano allo scarto o al deprezzamento dei frutti. Lesioni e lacerazioni dei tessuti vegetali compromettono il normale sviluppo della pianta impedendone le funzionalità. Inoltre, se la pianta utilizza le proprie energie per recuperare il danno subito al momento non ne avrà a sufficienza per le successive fasi fenologiche.
Case history n.1: interventi post grandine con BioAksxter®
Nella notte del 31 agosto 2019 una grandinata ha colpito l’appezzamento dell’Azienda Agricola F.S. con sede a Villafranca (VR), causando importanti danni alle colture. L’azienda che da tre anni utilizza BioAksxter® con risultati soddisfacenti, è specializzata nella produzione di orticole, in particolare cavolfiore, radicchio e pan di zucchero. La produzione avviene con il metodo biologico.
L’evento grandinigeno che ha interessato il basso veronese ha letteralmente trinciato le giovani piante e le colture più avanzate.
Colture colpite da grandine il 31‐08‐2019 ‐ Azienda Agricola F.S. Villafranca (VR)
Colture colpite da grandine il 31‐08‐2019 ‐ Azienda Agricola F.S. Villafranca (VR)
Prima del 31 agosto sono stati svolti trattamenti con M31 (500 ml distribuiti in 8‐10 hl di miscela): 2 su cavolfiore, 0 su radicchio, 1 su pan di zucchero. Il ciclo colturale delle piante è di circa 60 giorni. Al 31 agosto il trapianto era stato eseguito: 15‐20 giorni prima per il cavolfiore, 8‐10 giorni per il pan di zucchero, 1 giorno dopo il radicchio.
Dopo il 31 agosto: 1 trattamento con M31 (100 ml/hl in 8‐10 hl) in data 2 settembre, 2 con M31 (100 ml/hl in 8‐10 hl) + M32 (150‐200 ml/hl in 8‐10 hl) in data 10 e 17 settembre.
CALENDARIO TRATTAMENTI BIOAKSXTER® su COLTURE BIOLOGICHE | ||||
Periodo | Cavolfiore | Radicchio | Pan di zucchero | |
11‐16 agosto | Trapianto + BioAksxter® M31 Agricoltura | |||
21‐23 agosto | BioAksxter® M31 Agricoltura | Trapianto + BioAksxter® M31 Agricoltura | ||
30 agosto | BioAksxter® M31 Agricoltura | Trapianto + BioAksxter® M31 Agricoltura | BioAksxter® M31 Agricoltura | |
31 agosto | Grandine | Grandine | Grandine | |
2 settembre | BioAksxter® M31 | BioAksxter® M31 | BioAksxter® M31 | |
10 settembre | BioAksxter® M31 + M32 | BioAksxter® M31 + M32 | BioAksxter® M31 + M32 | |
17 settembre | BioAksxter® M31 + M32 | BioAksxter® M31 + M32 | BioAksxter® M31 + M32 |
Ripresa delle colture a seguito dei danni da grandine
In seguito all’evento grandinigeno, gli interventi con BioAksxter® si sono dimostrati risolutivi per la ripresa delle colture.
Infatti, i tre trattamenti eseguiti nell’arco di 15 giorni hanno evidenziato una rigenerazione progressiva delle colture, documentato rispettivamente dopo 3, 7 e 18 giorni. Con l’impiego di BioAksxter® l’azienda in questione ha potuto evitare importanti perdite economiche.
Ripresa delle colture dopo 3 giorni dal primo trattamento post grandine ‐ Azienda Agricola F.S. Villafranca (VR)
Ripresa delle colture dopo 7 giorni dal primo trattamento post grandine ‐ Azienda Agricola F.S. Villafranca (VR)
Ripresa delle colture in seguito agli interventi con BioAksxter®: a 18 giorni dall’evento grandinigeno ‐ Azienda Agricola F.S. Villafranca (VR)
Case history n.2: interventi post grandine con BioAksxter® su pomodoro da industria
Il 22 giugno 2020 l’Azienda Agricola M.L. di Foiano della Chiana (AR) è stata colpita da una violenta grandinata che ha gravemente danneggiato la coltura già in stato avanzato compromettendo piante, fiori e bacche.
Colture colpite da grandine il 22‐06‐2020 ‐ Azienda Agricola M.L. Foiano della Chiana (AR)
In questo caso, il piano d’intervento ha previsto 5 trattamenti con BioAksxter® M31 Agricoltura. Già dopo appena 4 giorni dal primo trattamento, il cliente comunicava che la coltura era ripartita e che le piante rifiorivano. Dopo il terzo trattamento, la coltura si è ripresa completamente.
Il cliente ha simpaticamente commentato “fa conto che da non esserce niente ora c'è sta ‘n muro de roba".
PIANO D’INTERVENTO | QUANTITATIVO per ETTARO BIOAKSXTER® | NOTE | |||
N° | CADENZA | DATA (a cura del cliente) | M31 |
M32 |
|
1 | Inizio | 1000ml | Prima possibile | ||
2 | Dopo 7 gg. | 800ml | |||
3 | 700ml | ||||
4 | 600ml | ||||
5 | 600ml | Circa 7 gg. prima della raccolta | |||
TOTALE | Litri 3,7 | ||||
NB. - Il quantitativo è indipendente dal volume d’acqua impiegato. - La distribuzione può avvenire indifferentemente per via radicale o fogliare. - Può essere miscelato con qualsiasi altro prodotto per l’agricoltura. - Il mezzo impiegato per la distribuzione è una questione puramente pratica e non condiziona il risultato. |
Ripresa delle colture dopo 5 giorni dall’evento grandinigeno ‐ Azienda Agricola M.L. Foiano della Chiana (AR)
Ripresa delle colture dopo 5 giorni dall’evento grandinigeno ‐ Azienda Agricola M.L. Foiano della Chiana (AR)
Ripresa delle colture dall’evento grandinigeno dopo 3 trattamenti ‐ Azienda Agricola M.L. Foiano della Chiana (AR)
Ripresa delle colture dall’evento grandinigeno dopo 3 trattamenti ‐ Azienda Agricola M.L. Foiano della Chiana (AR)
Conclusioni
I trattamenti con BioAksxter® durante tutto il ciclo colturale consentono una maggior resistenza delle colture alle avversità. In caso di eventi climatici estremi, le piante regolarmente trattate risultano più reattive e sono in grado di riprendersi più velocemente dal danno subito.
L’intervento con BioAksxter® dopo l’evento grandinigeno ed i trattamenti successivi nel corso del ciclo colturale rimarginano le ferite salvaguardando la produzione dell’annata e, per quanto riguarda le colture arboree in seguito al danneggiamento delle gemme, la produzione per l’annata successiva.
Nel caso dei frutti a buccia sottile (es. uva, piccoli frutti) le ferite causate dalla grandine favoriscono lo sviluppo di infezioni fungine, come ad esempio la botrite. Grazie a BioAksxter®, oltre ad evitare o limitare fortemente l’incidenza di queste patologie, è possibile ricostituire in breve tempo l’apparato vegetativo.