Il tuo carrello

Come migliorare e potenziare le Difese Naturali delle Piante

Come migliorare e potenziare le Difese Naturali delle Piante

31 gennaio 2025 - Silvana Zambanini

Cosa credevate? Che le piante non cerchino di difendersi? E difendersi da cosa?

Sì, anche le piante cercano di difendersi, da minacce ambientali, da patogeni, parassiti, microrganismi e non solo, per questo si dice difese naturali delle piante, ma anche difese autoimmunitarie delle piante

Il vegetale è un essere depredato per natura, deve fornire cibo ai regni inferiori. Si sviluppa e relaziona con l’ambiente esterno, è una sorta di motore energetico che alimenta le autodifese naturali (es. formazione di metaboliti primari e secondari).

Sebbene non abbiano un sistema immunitario adattativo come nei vertebrati (animali e umani) gli organismi vegetali attraverso le loro cellule sono in grado di allertarsi e di mettere in atto un vero e proprio sistema di difesa, non solo attraverso meccanismi biochimici autonomi che, ad esempio, vengono rapidamente indotti nel sito di infezione, ma innanzitutto attraverso il proprio campo magnetico.

Dagli studi del ricercatore Alessandro Mendini fino alle più recenti rilevazioni del Centro di Ricerca AXS M31, a contrastare le dominanti opinioni del mondo scientifico, di studiosi e praticanti arruolati al mondo economico, ecco sorge la verità sconosciuta di una nuova fisica: le piante, così come ogni altro organismo sono parte della vita cosmica e partecipano alla costante genesi del nostro cosmo. Non solo producono il nostro ambiente, ma ancor prima decodificano gli impulsi planetari traducendoli in materia

Biotrasduzione-degli-impulsi-planetari-alle-piante-Rilevazione-fotografica-Centro-di-Ricerca-AXS-M31.jpg
Biotrasduzione degli impulsi planetari alle piante - Rilevazione fotografica Centro di Ricerca AXS M31

Questo fondamento della vita dei vegetali, ma anche dell’esistenza di ogni essere sul pianeta, spiega come mai il limite della conoscenza umana non solo indebolisca il progresso scientifico ma soprattutto ci allontani dal senso della vita. Una pianta senza luce non cresce, indebolisce e muore, così una civiltà che brancola nel buio, divorata dalla propria oscurità, può sparire dalla faccia della Terra. È già successo.

Difese naturali delle piante: perché le piante si ammalano?

Sono due le domande che si sentono spesso, una è perché le piante si ammalano, l’altra e perché si ammalano sempre di più. E poi c’è una considerazione: le piante nel passato si ammalavano molto meno. 

La domanda dovrebbe convergere più sulla reattività della pianta che nel tempo è stata realmente distrutta dall’uso indiscriminato della chimica. Del resto, nei prodotti agricoli si trovano i residui dei fitofarmaci utilizzati per la loro coltivazione, gli stessi che hanno contaminato le acque di superficie e le acque sotterranee con le quali vengono effettuate le irrigazioni delle colture. 
Una lenta e inesorabile abrogazione della vita.

Dunque, le piante si ammalano sempre di più perché: 

  • le matrici vitali (terra, acqua, aria) sono compromesse dall’inquinamento globale, il quale altera le condizioni fisiche, chimiche e biologiche del suolo e delle colture;
  • il materiale genetico è modificato in modo tale da indebolire le varietà vegetali, per conseguenza anche il seme è debole;
  • non ci sono più stagioni, il cambiamento climatico non risparmia nulla e nessuno;
  • il dispendio energetico per il superamento delle condizioni di stress (stimoli violenti di natura microbica, tossica, traumatica, termica, ecc.) debilita le autodifese naturali delle piante;
  • all’andamento colturale compromesso dalle condizioni ambientali si aggiungono il contesto socioculturale e le modalità di conduzione dell’azienda agricola; il metodo di coltivazione e le pratiche agronomiche espletate; i prodotti impiegati. 

Come dire, una vasta gamma di fattori concorre al risultato delle produzioni agricole.

Le difese naturali delle piante: quando ignorarle nuoce

Calato nella paura per le drammatiche ripercussioni economiche e sociali che le malattie delle piante potrebbero causare, il sistema agricolo da tempo ha sfoderato un linguaggio inappropriato: lotta ai parassiti e alle malattie delle piante, strategie di difesa, resistenza (ai predatori, agli antibiotici, al cambiamento) ed emergenza, qui non inteso come fase consecutiva alla germinazione del seme, bensì come stato di allarme in seguito agli eventi.
Più che al concetto di vita, come sorgente di natura, armonia ed equilibrio, propria di un pensiero umano evolutivo, pare che tutto converga al concetto di morte.

Il sistema agricoltura genera seviziatori di piante?

La rottura degli equilibri naturali e lo sfruttamento delle risorse è una prerogativa antropica. Il sistema agricoltura è un’attitudine oltre che un insieme di azioni compromettenti la salute dei suoli, la capacità di produrre cibo, la qualità degli alimenti, la salute degli esseri viventi. L’agricoltura dovrebbe essere la nostra primaria risorsa, invece, è diventata una lenta e inesorabile distruzione della vita. Un particolare ringraziamento va alla politica e alla scienza, l’una una compagine di corrotti, l’altra sempre più vecchia e bisognosa di avanzamento, sulla quale è seduto il pesante culo del potere.

Agricoltura? Una vecchia maitresse…

Vecchia, vecchia nel suo abito, nei suoi modi e comportamenti. Non c’è dubbio, l’agricoltura è vecchia e decadente. Come una vecchia subrette che a forza di farsi plastiche non riesce più nemmeno a sorridere. È un mascherone dei carri allegorici carnevaleschi che segna il periodo di penitenza precedente il digiuno quaresimale.

Nel sistema agricolo delle piante ci si preoccupa solo per quanto rendono, non certo per la qualità della loro nutrizione o per gli impatti sulla loro vita. Del resto, se di evoluzione si può parlare, come potrebbe l’umanità così impegnata a grattare il fondo, dar luogo ad una filosofia della specie che distrugge l'ambiente di vita da cui dipende?

Difese-naturali-delle-piante-perch-le-piante-si-ammalano-Natural-plant-defences-why-do-plants-get-diseased.jpg

Interventi Preventivi e Soluzioni Sostenibili per Aumentare le Difese delle Piante

Tra le richieste più ricorrenti ricevute spicca la domanda sulle soluzioni sostenibili per aumentare le difese delle piante, specie ora che il ritiro del Green Deal fa a pugni con la capacità di difesa di piante deboli e allo stremo. Le colture sono sempre più fragili per siccità, ondate di calore e piogge sempre più irregolari, assenza di freddo invernale che favorisce la proliferazione dei patogeni.

Inutile ricorrere a prodotti curativi, biostimolanti, corroboranti, induttori di resistenza, microrganismi antagonisti e funghi micorrizici, insomma a tutti quei prodotti che sono gli scarti di ottuse conoscenze. Più che nutrire le piante con sostanze vetuste ora è necessario dare vita alla vita. 

Occorre dire che i processi vitali delle piante dipendono dal campo magnetico terrestre e dalle relative variazioni (siano esse naturali o indotte) registrati e custoditi nella programmatica primaria delle piante. Il campo magnetico terrestre è a sua volta alimentato e modulato dalla radiazione cosmica tanto da interessare la struttura subatomica della materia e dunque il mondo inorganico ed organico da cui originano ed evolvono gli organismi ospiti sul pianeta.

Quindi, non si dà vita alla vita apportando sostanze, derivati e materiali da cicli produttivi secondari. Né sottraendo al pianeta le risorse necessarie agli ecosistemi. Dare vita alla vita significa riprogrammare i flussi magnetici precursori della vita da cui si sono originate le risorse naturali.

L’asserzione ci riporta al flusso magnetico delle formulazioni BioAksxter® capaci di riprogrammare le energie vitali, escludendo la stimolazione delle difese naturali delle piante e dunque il dispendio energetico delle piante, perciò effettivamente a favore di rese qualitative e quantitative superiori. 

BioAksxter® infatti attiva e ripotenzia le difese naturali della pianta attraverso la sua capacità di riprogrammazione che non riguarda soltanto la biochimica vegetale bensì tutto il campo energetico.

Un ruolo cardine per la vita dell’uomo. 

Concime per frutticole, orticole, cereali ed olivi ad azione disinquinante: BioAksxter® M31 Agricoltura

Concime per frutticole, orticole, cereali ed olivi ad azione disinquinante: BioAksxter® M31 Agricoltura

L'unico fertilizzante disinquinante per frutticoltura, olivicoltura, cerealicoltura, orticoltura e vivaismo. Indicato per prevenire e risanare le malattie grazie all'aumento delle difese naturali della pianta.

Vedi e acquista

Contatti

Per qualsiasi informazione sui prodotti disinquinanti BioAksxter® contattaci tramite il webform di richiesta o chiamando al numero 0465 734591

Richiedi info Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

testpic_3
30 settembre 2024 / BioAksxter®

Cambiamenti climatici e agricoltura

  • Aziende agricole
  • Economia e Agricoltura
  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

invecchiamento-e-rigenerazione-cellulare-nella-vita-delle-piante-bioaksxter-aging-and-cell-regeneration-in-plant-life,4643.jpg?WebbinsCacheCounter=1
02 settembre 2024 / Silvana Zambanini

Invecchiamento e rigenerazione cellulare nella vita delle piante

  • Ricerca e Sviluppo
  • Curiosity

Leggi

sulla-circolazione-della-linfa-about-the-circulation-of-the-sap,4367.jpg?WebbinsCacheCounter=1
26 aprile 2023 / BioAksxter®

La risalita della linfa: il non plus ultra della conoscenza scientifica

  • Ricerca e Sviluppo
  • Storytelling
  • Curiosity

Leggi

bio-aksxter-img-microcopio-passaggio-inorganico-organico
01 ottobre 2020 / Silvana Zambanini

Il piccolo costruisce il grande: microrganismi e agricoltura

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Storytelling

Leggi

frutta-e-piante-esotiche-bio-aksxter-1068x703
23 luglio 2020 / BioAksxter®

Oddio, anche le piante sono stressate!

  • Aziende agricole
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Coltivare l'orto e il giardino
  • Problematiche agricole

Leggi

copertina-agricoltura-e-informatica-bioaksxter-min-1068x712
21 aprile 2020 / Silvana Zambanini

Agricoltura e informatica: upload e download delle piante

  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Storytelling
  • Curiosity

Leggi

Community BioAksxter®

Restiamo sempre in contatto, non perderti le informazioni sul mondo BioAksxter®.
Studi, consigli tecnici e notizie riguardanti l'agricoltura e l'ambiente. Ma non solo. Se vuoi sostenere il nostro impegno concreto di ricostruzione dell’ambiente, perché sei un agricoltore consapevole o un cittadino responsabile che guarda al futuro, entra nella community e partecipa attivamente al disinquinamento.

Facebook Instagram Youtube Twitter pinterest linkedin

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Iscriviti alla newsletter

Annulla
close

Credits & Copyright

PROGETTAZIONE, GRAFICA, CONVERSIONE E REALIZZAZIONE SITO WEB:
www.kumbe.it

MATERIALE FOTOGRAFICO E MULTIMEDIALE:
AXS M31 e relativi proprietari

TESTI:
AXS M31


© Copyright AXS M31 di Zambanini Silvana
É assolutamente vietato copiare e/o riprodurre anche solo in parte qualsiasi contenuto senza previa esplicita autorizzazione.

close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close
Nascondi video
Chiudi Registrati

Oppure accedi

Password dimenticata?

Chiudi

Recupero password


Chiudi
close