Il tuo carrello

CEREALI: Allarme aflatossine

CEREALI: Allarme aflatossine

08 settembre 2016 - BioAksxter®

Cosa sono le aflatossine

Le aflatossine sono sostanze tossiche prodotte dal metabolismo secondario di alcuni funghi ascomiceti denominati Aspergillus flavus (da cui il nome) e Aspergillus parasiticus. Questi organismi si sviluppano su numerosi substrati vegetali quali cereali (in particolare mais), semi oleaginosi, spezie, granaglie e frutta secca, sia durante la coltivazione che durante il loro stoccaggio ed immagazzinamento.

Aspergillus_flavus-768x576.jpg

Esistono vari tipi di aflatossine: A. flavus produce aflatossine di tipo B (B1 e B2); A. parasiticus produce aflatossine sia di tipo B che di tipo G (G1 e G2); oltre a queste, ne sono state individuate altre tipologie (all’incirca una ventina), ma vengono considerate di reale interesse, per diffusione e tossicità, solamente quelle sopracitate e l’aflatossina M1, sostanza derivante dal metabolismo della B1 e riscontrata in animali alimentati con mangimi contaminati. Ulteriore fonte di rischio per l’uomo è, infatti, la possibilità di riscontrare la presenza delle aflatossine lungo tutto il percorso della filiera agroalimentare, dalle granaglie alla carne, compreso latte e derivati. L’intossicazione da aflatossine è pericolosa in quanto queste sostanze tossiche sono considerate immunodepressive, cancerogene e teratogene.

Aflatossine nei cereali

In Italia le infestazioni più frequenti sono dovute alla presenza di A. flavus soprattutto in Pianura Padana, zona storicamente soggetta a coltivazione di cereali, in particolare mais.

02.jpg

Come si sviluppano le aflatossine nel mais e negli altri cereali?

I funghi del genere Aspergillus sono organismi saprofiti e termofili che resistono meglio di altri funghi a condizioni di scarsa umidità. Questi si conservano normalmente nel terreno dove vivono a carico dei residui colturali (cariossidi, frammenti di stocco, foglie di mais o di altre piante).

In campo la presenza del fungo si riscontra prevalentemente sulle spighe, in genere nella porzione apicale ma talvolta anche alla base, dove si sviluppa una muffa di aspetto granuloso e di colore verdastro con sfumature gialle, che diventa verde scuro col passare del tempo.

La fase più a rischio per l’infestazione da Aspergilli (e la conseguente presenza di aflatossine) è però quella di post-raccolta. Infatti cumuli di granella non correttamente e omogeneamente essiccata possono contenere al loro interno dei nuclei, anche piccoli, con umidità maggiore del 15%.

In queste condizioni, già con temperature vicine ai 16 °C può iniziare lo sviluppo di Aspergilli, soprattutto quando la granella presenta rotture, comprese le micro-lesioni dovute ad eventi siccitosi, trebbiature mal eseguite o processi di essiccazione inappropriati. Sebbene i funghi in queste condizioni crescano lentamente, essi, metabolizzando l’amido delle cariossidi, generano calore e umidità, contribuendo a creare localmente situazioni sempre più favorevoli al loro sviluppo e quindi alla formazione di consistenti nuclei di contaminazione da aflatossine che via via si allargano.

Aflatossine: limiti imposti dalla normativa europea

I limiti massimi tollerabili di aflatossine in prodotti destinati all’alimentazione umana sono riportati nel Reg. CE 1881/2006 in parte modificato dal Reg. CE 165/2010:

Prodotto AflatossinaB1 (ppb) Aflatossinatotale (ppb) AflatossinaM1 (ppb)
Granaglie da sottoporre a cernita o ad altri trattamenti fisici prima del consumo umano o qualeingrediente di derrate alimentari 5 10 -
Alimenti per bambini e alimenti a base di cereali per lattanti e bambini, alimenti dietetici e destinati a fini medici speciali 0,1 - 0,025
Latte crudo, latte trattato termicamente e latte destinato alla produzione di alimenti a base di latte - - 0,05
Latte per lattanti - - 0,025

ppb: microgrammi/kg

I limiti massimi tollerabili di aflatossine in prodotti destinati all’uso zootecnico sono riportati nel Direttiva comunitaria 2002/32 in parte modificata dal Reg. CE 574/2011:

Prodotto Aflatossina B1 (ppb), umidità 12%
Tutte le materie prime per mangimi 20
Mangimi completi per bovini, ovini e caprini ad eccezione dei seguenti in tabella 20
Mangimi completi per animali da latte 5
Mangimi completi per vitelli e agnelli 10
Mangimi completi per suini e pollame (eccetto animali giovani) 20
Altri mangimi completi 10

ppb: microgrammi/kg

Aflatossine: come difendersi

Come spesso succede in agricoltura, il principio guida per eliminare le aflatossine e le problematiche connesse è quello di adottare una serie di azioni, organiche ed integrate, dal campo alla tavola in modo da abbassare il potenziale rischio di contaminazione tramite operazioni specifiche ed adeguate per ogni passaggio della filiera.

Partendo proprio dal campo si possono individuare alcuni fattori predisponenti per lo sviluppo delle aflatossine:

  • inquinamento globale del sistema terra-acqua-aria;
  • squilibrio della componente organica terricola;
  • stanchezza dei terreni;
  • successione monocolturale;
  • rilascio dei residui in campo;
  • impiego ibridi precoci;
  • irrigazione non appropriata;
  • raccolta posticipata con tenore di umidità inferiore al 22/23%;
  • cattiva gestione del processo di essiccazione.

I rimedi per combattere lo sviluppo delle aflatossine sono legati all’impiego di strumenti e pratiche agronomiche tali da correggere o evitare il verificarsi dei fattori anzidetti. Di seguito gli accorgimenti per una migliore gestione della problematica:

  • effettuare scelte tecniche ed agronomiche atte al risanamento ed alla rivitalizzazione del terreno;
  • realizzare una corretta sistemazione idraulica;
  • effettuare avvicendamenti con colture opportune non suscettibili;
  • interrare i residui colturali;
  • scegliere ibridi resistenti a stress idrici e termici, adatti all’ambiente;
  • evitare shock termici durante lo stoccaggio.

Senza ombra di dubbio, il più importante dei suddetti rimedi è il primo anche perché una coltivazione buona e sana parte innanzitutto da una buona e sana terra. Infatti un terreno scompensato nei suoi elementi biologici e minerali non può fornire il necessario supporto trofico e nutrizionale alle piante. Fattori quali inquinamento, impiego massiccio di chimica sintetica, presenza di metalli pesanti, comportano squilibri nella componente microrganica utile rendendola inefficace e favorendo, nel contempo, l’ingresso di patogeni quali funghi, virus e batteri ed altre fonti di inoculo in grado di alterare la produttività del sistema pianta-suolo.

BioAksxter® è il mezzo tecnico che consente di arrestare il declino produttivo dei terreni agricoli; grazie all’innesco dei biodegradatori e lo sviluppo dei “microrganismi vergini”, stabilizza l’attività microbiologica del terreno migliorando sensibilmente, fin dal primo ciclo di trattamenti, fertilità e struttura. BioAksxter® disinquina il terreno rendendolo reattivo e, grazie alla sua azione di riequilibrio della fauna/flora microrganica terricola utile, consentendo di creare il migliore ambiente edafico allo sviluppo delle coltivazioni con piante in grado di opporre una migliore resistenza all’attacco di patogeni fungini, come nel caso degli Aspergilli da cui deriva l’intossicazione da aflatossine.

M31 Agricoltura

M31 Agricoltura

L'unico fertilizzante disinquinante per frutticoltura, olivicoltura, cerealicoltura, orticoltura e vivaismo. Indicato per prevenire e risanare le malattie grazie all'aumento delle difese naturali della pianta.

Vedi e acquista

Contatti

Per qualsiasi informazione sui prodotti disinquinanti BioAksxter® contattaci tramite il webform di richiesta o chiamando al numero 0465 734591

Richiedi info Iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

quel-celiaco-di-tuo-figlio-tra-agricoltura-e-celiachia-that-celiac-of-your-son-between-agriculture-and-celiac-disease,4420.jpg?WebbinsCacheCounter=0
29 agosto 2023 / Silvana Zambanini

"Quel Celiaco di Tuo Figlio": tra agricoltura e celiachia

  • Inquinamento
  • Cibo e Salute
  • Curiosity
  • Problematiche agricole

Leggi

superare-lo-stress-da-diserbo,4130.jpg?WebbinsCacheCounter=1
08 giugno 2022 / BioAksxter®

Superare lo stress da diserbo e rigenerare la fauna microbica

  • Aziende agricole
  • Inquinamento
  • Agricoltura sostenibile e Ambiente
  • Problematiche agricole

Leggi

come-risolvere-la-fusariosi-e-altre-malattie-fungine,4009.jpg?WebbinsCacheCounter=1
04 maggio 2022 / BioAksxter®

Come risolvere la fusariosi e altre malattie fungine

  • Aziende agricole
  • Problematiche agricole

Leggi

Community BioAksxter®

Restiamo sempre in contatto, non perderti le informazioni sul mondo BioAksxter®.
Studi, consigli tecnici e notizie riguardanti l'agricoltura e l'ambiente. Ma non solo. Se vuoi sostenere il nostro impegno concreto di ricostruzione dell’ambiente, perché sei un agricoltore consapevole o un cittadino responsabile che guarda al futuro, entra nella community e partecipa attivamente al disinquinamento.

Facebook Instagram Youtube Twitter pinterest linkedin

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Iscriviti alla newsletter

Annulla
close

Credits & Copyright

PROGETTAZIONE, GRAFICA, CONVERSIONE E REALIZZAZIONE SITO WEB:
www.kumbe.it

MATERIALE FOTOGRAFICO E MULTIMEDIALE:
AXS M31 e relativi proprietari

TESTI:
AXS M31


© Copyright AXS M31 di Zambanini Silvana
É assolutamente vietato copiare e/o riprodurre anche solo in parte qualsiasi contenuto senza previa esplicita autorizzazione.

close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente.

close
Nascondi video
Chiudi Registrati

Oppure accedi

Password dimenticata?

Chiudi

Recupero password


Chiudi
close