Tree crops
Lorem ipsum
Lorem ipsum
La coltivazione degli agrumi può risentire molto delle avverse condizioni atmosferiche-ambientali come basse o elevate temperature, vento, grandine o eccessiva umidità.
L’agricoltore accorto sa benissimo che i trattamenti dell’albicocco sono fondamentali ai fini di una corretta prevenzione fitosanitaria e servono a proteggere la pianta da potenziali attacchi di patogeni e sbalzi climatici.
La coltivazione degli aranci può risentire molto delle avverse condizioni atmosferiche-ambientali come basse o elevate temperature, vento, grandine, siccità o eccessiva umidità.
Quella del ciliegio è una coltivazione produttiva e redditizia che si rivolge sia alla produzione di ciliegie che alla produzione di legname da impiegare in falegnameria ed ebanisteria.
Nella coltivazione del kiwi, senza dubbio la problematica maggiore che assilla i kiwicoltori è rappresentata dalla batteriosi del kiwi (Pseudomonas Syringae pv. Actinidiae o PSA) che ostacola il raggiungimento di elevati standard produttivi.
La coltivazione del limone può risentire molto delle avverse condizioni atmosferiche-ambientali come basse o elevate temperature, vento, grandine o eccessiva umidità.
Il Mandorlo è una specie rustica e resistente che ben si adatta a vari tipi di terreno ed è poco sensibile alle malattie, ma le gelate invernali possono rappresentare un vero problema
I trattamenti con BioAksxter® nella coltivazione del melo portano sempre al massimo del risultato, a prescindere dalle diverse condizioni pedoclimatiche e dallo stato sanitario di partenza delle colture.
Anche la coltivazione del noce da frutto e da legno risente dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento atmosferico. Eccessivi sbalzi termici inducono notevoli scompensi nell’equilibrio vegeto-produttivo del noce e conseguenti gravi ammanchi produttivi.
Una coltivazione di pero produttiva e redditizia richiede innanzitutto una gestione razionale delle operazioni di concimazione, irrigazione e prevenzione delle malattie del pero.
Specifici trattamenti del pesco riportano la pianta in equilibrio e migliorano la sua risposta immunitaria. Il pesco è una specie ad elevata caratterizzazione qualitativa che, se coltivata con tecniche e mezzi opportuni, ripaga con produzioni di notevole valore organolettico e nutrizionale.
La coltivazione del susino necessita di un’accurata scelta e combinazione varietale tra nesto e portainnesto, in funzione delle zone d’impianto ed al fine di ridurre l’incombenza di malattie.
Nei trattamenti dell’olivo è essenziale impiegare mezzi e tecniche opportune in modo da ottenere risultati costanti nel tempo sia in termini di resa olearia che di qualità organolettica.
In viticoltura, la prima attenzione è rivolta a preservare la coltivazione dalle malattie della vite. Esse possono essere causate da vari fattori predisponenti (condizioni climatiche avverse, stress ambientale, indebolimento delle autodifese da funghi, virus, batteri e attacchi da parassiti, ecc.)
Keep up to date, do not miss the information on the BioAksxter® world.
Studies, technical advice and news regarding agriculture and the environment.
If you want to support our concrete commitment to reconstruct the environment, because you are a conscious farmer or a responsible citizen who looks to the future, join the community!
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!
WEBSITE DESIGN, GRAPHICS, CONVERSION AND REALIZATION:
www.kumbe.it
PHOTOGRAPHIC AND MULTIMEDIA MATERIAL:
AXS M31 and their owners
TEXTS:
AXS M31
© Copyright AXS M31 di Zambanini Silvana
It is absolutely forbidden to copy and/or reproduce even partially any content without prior explicit permission.